La storia dei Pollice nell’evoluzione dell’illuminazione a Milano e nel mondo dal 1908

Milano ha oggi una discendenza familiare che rappresenta una eccellenza nell’illuminazione.

Ma come si è formata questa “nobile” casata?

In queste pagine scopriremo l’evoluzione dell’illuminazione in Milano realizzata dai Pollice connessa alla città più “elettrica” d’Italia. Vincenzo, Amedeo, Ugo, Cesare, Alfredo, Gioia e Marco Pollice hanno illuminato con perizia e passione, da Bari a Milano, ogni luogo del vivere, ogni oggetto urbano, ogni arredo, dando ad essi la loro propria identità.
Ai Pollice il libro dedica molto spazio, mostrando il loro ruolo di catalizzatori e promotori culturali.

È una storia originale di progetti e realizzazioni innovative in gran parte registrate dalla rivista “LUCE”, relazionati agli accadimenti politici, storici e culturali in Milano e nel mondo. Una storia ricca di insegnamenti utili per il futuro dell’industria dei lumi.

Basato su documenti e testimonianze dei familiari e delle pubblicazioni di settore, il racconto è in sintesi l’interpretazione del marchio di fabbrica Pollice, un lascito prezioso per il Museo delle Imprese che hanno fatto grande Milano.

Dicono di noi su Luce Web: ALDO ROSSI DESIGN 1960-1997 MUSEO DEL NOVECENTO MILANO

INTERNI NON BORGHESI DI GEOMETRIE POETICHE DI ALDO ROSSI

Piacerebbe al regista Wes Anderson la mostra “Aldo Rossi. Design 1960-1977” ospitata al Museo del Novecento. Architetto dalla visione poetica del mondo, allievo di Piero Portaluppi e primo italiano a vincere l’ambito Pritzker Price 1990 (dopo di lui è stato assegnato a Renzo Piano), in bilico tra funzionalità e sorprendente inventiva. L’excursus espositivo si snoda in un racconto immaginifico del suo modus operandi, giocoso, fiabesco e surreale con oltre 350 oggetti e arredi, prototipi, modelli, dipinti, disegni, studi e progetti a cura di Chiara Spangaro, in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale. Complice della messa in scena di un’atmosfera domestica e teatrale senza esagerazioni, è l’allestimento suddiviso in 9 sezioni firmato da Morris Adjami – Ma Architects, collaboratore associato di Rossi a New York e l’illuminazione progettata ad hoc da Marco Pollice.

Dall’architettura al design, la mostra cambia parametri di scala. L’esposizione mira a cogliere nel vivo l’interdisciplinarità tra le arti che, dagli anni Ottanta del secolo scorso, caratterizza il cosiddetto Postmodernismo, quando il design diventa poetico, giocoso, colorato, irriverente e anche l’architettura si fa curva e supera l’aspetto funzionalista modernista.

Continua a leggere

EVENTO POLLICE CLEVER LIGHT MILAN DESIGN WEEK 2022

Evento Clever Light
POLLICE ILLUMINAZIONE
presenta nel nuovo studio laboratorio dal 7 al 12 giugno


Clever Light
Life Centric Lighting

“La cosa più bella al mondo è svegliarsi al mattino e sapere che col mio lavoro posso fare qualcosa per fare stare meglio le persone migliorando la qualità della loro vita”. marco pollice

Clever Light, il primo sistema innovativo di luce Circadian friendly nel nuovo studio-laboratorio fatto di tavolacci e strumenti, prototipi e tecnologia, dove ingegneri della luce, esperti del colore, cronobiologi, oncologi, architetti, designer, artisti e filosofi ci racconteranno della vita al centro del progetto.

Cocktail mercoledì 8 giugno dalle ore 18.00
Milan Design Week  mar-dom h.10.00 – 20.00

In partnership con TEKNA “Authentic and pure lamps” https://www.tekna.be/
Clever Light sistema innovativo brevettato di luce circadiana https://www.polliceilluminazione.it/clever-light/

ALDO ROSSI Design 1960-1997 – Museo del 900 progetto luci by Marco Pollice

a cura di Chiara Spangaro – Museo del Novecento, Milano 29 aprile – 2 ottobre 2022

“Lavorare accanto a grandi architetti è sempre interessante” -racconta Marco Pollice -“perché dà la possibilità di guardare le stesse cose attraverso i loro occhi. Mi sono così trovato a studiare il colore e l’armonia che Aldo Rossi metteva nella sua progettualità in rapporto con la luce. Ho scoperto che usava colori pastello molto tenui e voleva una illuminazione più distribuita, con meno contrasti e ombre di quanto la mia teatralità progettuale ha spesso disegnato. Questo pensiero va in direzione degli studi che da anni conduciamo sulla luce e il colore, in relazione alla nostra salute e nell’approccio olistico della nostra filosofia progettuale che tiene conto di 21 sensi attraverso i quali l’essere umano percepisce l’ambiente in cui vive, che comprendono tra gli altri, l’equilibrio, lo spazio e il tempo”. 

La mostra racconta l’universo di Aldo Rossi in nove sale: ciascuna rappresenta un mondo nel quale emerge la relazione tra opere grafiche e prodotti artigianali e industriali, con riferimenti alle architetture e allo spazio privato di Rossi.

mostra aldo rossi design 1960-1997_progetto luci Marco Pollice

Luce per la solidarietà: AAA Arte amica di Ariel mostra d’arte e asta solidale a sostegno dei bambini con disabilità neuromotorie

Artisti e galleristi, collezionisti e appassionati d’arte da tutta Italia hanno donato le loro opere, tutti pezzi unici e di pregio . Dai Quadri di Luce di Gio Ponti alle firme di Salvador Dalì, di artisti contemporanei come Mr Brainwash, Mr.Savethewall e Josè Molina, di creatori di opere più concettuali come Sandra Casagrande e Roberto Recalcati, e di fotografi già affermati ed emergenti. Presenti poi le sculture di Angelo Bozzola e Osvaldo Moi, le ceramiche d’arte di Raffaello Pernici, i quadri di pittori contemporanei come Marcello Nereo Rotelli e Paolo Manazza, le litografie di Floriano Bodini e Salvatore Fiume.

Per vedere le opere online: https://www.astasolidaleariel.org/galleria-opere/ Per partecipare all’asta solidale in presenza, con una offerta scritta o in diretta telefonica: https://www.astasolidaleariel.org/contatti-fondazione-ariel/. Per seguire la diretta streaming dell’asta solidale il 3 giugno h.19: https://www.facebook.com/Arielnonprofit

Luce al Museo Casa don Bosco – Valdocco

progetto architettonico architetto Sergio Sabbadini Dsstudio

progetto museale professor Massimo Chiappetta

progetto illuminotecnico Marco Pollice

English version below