Abitare
case, ville, chalet, giardini, barche

Luce per abitare è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno dei propri spazi privati.
Abitare significa vestire un abito, avere consuetudine in un luogo. Nelle abitazioni è pertanto importante tenere conto di chi abita quello spazio e della sua identità, metterlo al centro del progetto. Perché la casa, la villa, lo yacht in quanto spazi privati, sentono più che mai l’esigenza di essere a noi somiglianti. Prima di elaborare un progetto illuminotecnico, occorre conoscere le esigenze e le abitudini di chi andrà ad abitare quel luogo e di come verrà vissuto da ciascuno dei suoi abitanti. Perché esiste una illuminazione specifica anche a seconda dell’età, che sia un neonato, un bambino, un giovane od un anziano, e a seconda che si stia a lungo seduti ad una scrivania o che invece ci si muova giocando o si stia nuotando nella piscina coperta , suonando uno strumento o leggendo un libro in cabina… Luce su misura è la ricerca della luce ideale progettata per farci stare bene, sintonizzati col ritmo dell’Universo, in equilibrio con noi stessi.
Accogliere
alberghi, spa, cantine, ristoranti, bar, teatri, biblioteche, palestre, cinema, discoteche

luce per accogliere è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno dei grandi spazi dell’ospitalità.
Accogliere significa propriamente raccogliere presso di sé, ricevere con dimostrazione d’affetto. Dunque nell’accoglienza, dove molti dei luoghi sono condivisi, la luce ha il compito di recare in dono la sensazione di benessere, che sia al tavolo di un ristorante, a teatro, nella stanza di un albergo, in una biblioteca… Per questo è importante la creazione di atmosfere accoglienti ed illuminamenti confortevoli. I giusti ingredienti per la ricetta perfetta sono qualità, tecnologia innovativa e creatività. Avremo così la corretta percezione di un piatto a tavola, che risulterà gradito alla vista e al gusto, ci sentiremo riposati al risveglio nella nostra camera d’albergo, godremo della piacevolezza di uno spettacolo a teatro e della conversazione in una caffetteria, leggeremo correttamente le pagine di un libro e ci sentiremo energici negli allenamenti in palestra…
Attrarre
Negozi, centri commerciali, mostre, gallerie, musei, stand, showroom, eventi

Luce per attrarre è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno degli spazi espositivi.
Lavorare
Uffici, auditorium, scuole, stabilimenti, atelier, fiere

Luce per lavorare è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno degli spazi lavorativi.
Vivere
Monumenti e chiese, arredo urbano, aeroporti e porti, stadi

Luce per vivere è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene nei luoghi aperti e comuni di aggregazione e condivisione ampia di uno spazio.
Arte
Consulenza e realizzazione di opere d’arte luminose in collaborazione con artisti

Luce per l’arte è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta ad offrire consulenza e competenza ad artisti che lavorano con la luce nella realizzazione delle loro opere.
Design
Pollicelightgallery: collaborazioni con designer per la produzione e certificazione di lampade d’autore, sculture luminose, quadri di luce
