Abitare
case, ville, chalet, giardini, barche

Luce per abitare è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno dei propri spazi privati
Abitare significa vestire un abito, avere consuetudine in un luogo. Nelle abitazioni è pertanto importante tenere conto di chi abita quello spazio e della sua identità, metterlo al centro del progetto. Perché la casa, la villa, lo yacht in quanto spazi privati, sentono più che mai l’esigenza di essere a noi somiglianti. Prima di elaborare un progetto illuminotecnico, occorre conoscere le esigenze e le abitudini di chi andrà ad abitare quel luogo e di come verrà vissuto da ciascuno dei suoi abitanti. Perché esiste una illuminazione specifica anche a seconda dell’età: che sia un neonato, un bambino, un giovane o un anziano, e a seconda che si stia a lungo seduti ad una scrivania o che invece ci si muova giocando o che si stia nuotando nella piscina coperta, suonando uno strumento o leggendo un libro in cabina… Luce su misura è la ricerca della luce ideale progettata per farci stare bene, sintonizzati col ritmo dell’Universo, in equilibrio con noi stessi: è la luce Clever Light.
Accogliere
alberghi, spa, cantine, ristoranti, bar, teatri, biblioteche, palestre, cinema, discoteche

luce per accogliere è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno dei grandi spazi dell’ospitalità.
Accogliere significa propriamente raccogliere presso di sé, ricevere con dimostrazione d’affetto. Dunque nell’accoglienza, dove molti dei luoghi sono condivisi, la luce ha il compito di recare in dono la sensazione di benessere, che sia al tavolo di un ristorante, a teatro, nella stanza di un albergo, in una biblioteca… Per questo è importante la creazione di atmosfere accoglienti ed illuminamenti confortevoli. I giusti ingredienti per la ricetta perfetta sono qualità, tecnologia innovativa e creatività. Avremo così la corretta percezione di un piatto a tavola, che risulterà gradito alla vista e al gusto, ci sentiremo riposati al risveglio nella nostra camera d’albergo, godremo della piacevolezza di uno spettacolo a teatro e della conversazione in una caffetteria, leggeremo correttamente le pagine di un libro e ci sentiremo energici negli allenamenti in palestra…
Attrarre
Negozi, centri commerciali, mostre, gallerie, musei, stand, showroom, eventi

Luce per attrarre è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno degli spazi espositivi.
Lavorare
Uffici, auditorium, scuole, stabilimenti, atelier, fiere

Luce per lavorare è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene all’interno degli spazi lavorativi.
Questo avviene grazie alla creazione di una luce intelligente, circadian friendly, amica della nostra salute che ci fa sentire bene all’interno di atmosfere piacevoli e luoghi correttamente illuminati progettati in equilibrio con i nostri ritmi biologici. La selezione accurata di apparecchi tecnologicamente avanzati ed altamente performanti, la qualità ricercata già a partire dalla scelta delle sorgenti luminose led di ultima generazione ad alto rendimento cromatico, ci permettono di creare al lavoro, in ufficio e a scuola, ambienti sani e stimolanti, che porteranno a lavorare con maggiore attenzione, concentrazione e produttività, evitando assenze e generando una sensazione di benessere generale
Vivere
Monumenti e chiese, arredo urbano, aeroporti e porti, stadi

Luce per vivere è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta a fare stare bene nei luoghi aperti e comuni di aggregazione e condivisione ampia di uno spazio.
L’illuminazione pubblica è un elemento essenziale per la sicurezza nelle strade e nei luoghi urbani. Un’illuminazione intelligente permette a tutti di orientarsi con facilità e piacere in spazi affollati e non di meno in quelli più isolati, rivela ed enfatizza il bello e valorizza la storicità degli edifici e dei monumenti, esalta i particolari e conserva l’identità dei luoghi, crea atmosfere aggreganti e coinvolgenti. Tecnologia e creatività progettuale sono strumenti per migliorare e rispettare i luoghi del vivere anche all’aperto, preservandone le caratteristiche naturali in favore di una sostenibilità ambientale che ha inizio a partire dalla scelta di apparecchi innovativi e sorgenti luminose ad alta resa cromatica. Questo porterà ad un generale e più ampio risparmio in termini di consumo energetico e di gestione e smaltimento dei prodotti.
Arte
Consulenza illuminotecnica e realizzazione di opere d’arte luminose in collaborazione con artisti

Luce per l’arte è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta ad offrire consulenza e competenza ad artisti che lavorano con la luce nella realizzazione delle loro opere.
Nasce così la consulenza per artisti di fama internazionale: massimo uberti, silvio wolf, andrea zucchi, luca pignatelli, marco nereo rotelli, alfredo pizzogreco, nino alfieri… la consulenza illuminotecnica si avvale della tecnologia innovativa per la realizzazione di opere d’arte, installazioni luminose e gioca un ruolo importante nel farsi portatrice dell’idea dell’autore.
Design
Luxury Light Gallery: collaborazioni con designer per la produzione e certificazione di lampade d’autore, sculture luminose, quadri di luce in edizione limitata

Luce per il design è l’ambito della progettazione illuminotecnica volta ad offrire consulenza e competenza ad artisti, designer ed architetti nella produzione e certificazione di lampade, prototipi e sculture luminose.
La tecnologia è quella rigorosamente a LED, i materiali quelli più nobili, come l’ottone, la lavorazione è quella di una volta, artigianale. Questo ha portato alla sperimentazione di forme ed effetti tra i designer della luce, concedendo diversità; disegni d’autore realizzati da Gio Ponti, Florencia Costa, Milena e Stevan Tesic, Giuseppe Raboni, Lazzaro Raboni, Marco Zanuso Jr., Massimo Uberti.