
Quando illuminare diventa una questione di salute
Marco Pollice incontra l’oncologo Marco Pirovano per portare la salute al centro dell’illuminazione
con un sistema innovativo brevettato circadian friendly.
Un’illuminazione controllata che salvaguarda i ritmi circadiani e la salute di tutti noi.
Clever light ®
È il nuovo progetto di luce intelligente circadian friendly sviluppato in collaborazione tra Marco Pollice e Be Sapiens S.r.l., il Team milanese di cronobiologi, oncologi, cardiologi ed esperti di trasferimento tecnologico che studiano e sviluppano idee e soluzioni per la salute. https://www.besapiens.it/
Health through Clever Light
La cronobiologia è il nome della rivoluzionaria scienza che studia i fenomeni periodici o ciclici negli organismi viventi e il loro adattamento ai relativi ritmi solari.
Comprendere i meccanismi che regolano gli orologi biologici dell’uomo e degli altri esseri viventi offre la chiave per aprire percorsi innovativi anche nel settore dell’illuminazione.
Molti non sanno esattamente cosa siano i ritmi circadiani e quale impatto positivo e negativo abbia il mantenere la loro integrità sulla nostra salute. Ancora meno diffusa è la conoscenza che l’utilizzo scorretto o non consapevole della luce artificiale, come facciamo quotidianamente, possa danneggiare questi ritmi. Abbiamo presente gli effetti del fenomeno del jet lag o del social lag? Questi sono i più immediati ed evidenti. Altri non lo sono.
La consapevolezza che la luce non è più solo un discorso di benessere, di corretta visione e lettura delle cose, ma è la possibilità di migliorare sostanzialmente la nostra vita e di intervenire preventivamente sulla nostra salute, ci ha portato a credere che questa scoperta possa rappresentare una nuova visione per le istituzioni, le aziende e i singoli individui sul ruolo della luce come componente fondamentale nella progettazione o ristrutturazione di un ambiente e sugli effetti che può avere sulla nostra salute, produttività ed emotività.
Il sistema brevettato Clever Light è l’unico in grado di controllare la lunghezza d’onda e l’intensità della luce prodotta nell’ambiente in base all’ora del giorno, alla stagione e alla latitudine, tenendo in considerazione altre fonti di luce: finestre, lampade, pareti colorate, superfici riflettenti, in modo da mantenere il perfetto allineamento del nostro orologio biologico coi ritmi circadiani.
Per questo parliamo di luce Circadian friendly e di luce intelligente.

Come funziona
Clever Light è composto da una centralina di controllo che, attraverso un sensore spettrofotometrico, è in grado di rilevare con precisione lo spettro luminoso dell’ambiente e controreazionare l’intensità e lo spettro dei corpi luminosi in funzione del reale spettro presente nei singoli ambienti in cui il sistema è installato.
Il sensore cattura in ogni momento la temperatura di colore presente e corregge la luce emessa a seconda del compito richiesto a quell’ora.
Qual è la novità di CleverLight?
La sua peculiarità è quella di essere progettata per controllare lo stimolo melanopico dell’utente. Clever light agisce infatti, come attivatore ed inibitore della sostanza responsabile del rilascio di melatonina.
Il nostro sistema è in grado di proteggere l’individuo dagli effetti dannosi prodotti dalla scorretta esposizione alle luci artificiali sulla nostra salute, quali cancro, malattie neurodegenerative, disordini metabolici e infiammazioni.
Garantisce una adeguata inibizione della produzione di melatonina durante il giorno e un adeguato stimolo alla produzione di melatonina durante le ore serali e la notte.
Quale problema risolviamo?
Quello relativo al cambio di stili di vita rispetto a come la natura ci ha inizialmente creati.
Trascorriamo tra l’80% e il 90% della nostra vita al chiuso, numerosi studi hanno consolidato il dato per cui il disallineamento cronico tra il nostro stile di vita e il ritmo circadiano, dettato dal nostro orologio circadiano, endogeno può essere associato ad un aumento del rischio di contrarre varie malattie, tra cui cancro, malattie neurodegenerative, disordini metabolici e infiammazioni.
Perché crediamo in CleverLight?
Abbiamo costruito una squadra, insieme al team di BeSapiens S.r.l., composta da esperti con anni di esperienza e di ricerche nel settore sia illuminotecnico che scientifico. Dal dialogo tra queste esperienze e conoscenze tecniche è nato il nostro progetto Clever Light. Dobbiamo giungere alla consapevolezza che, come esseri umani, dobbiamo evolverci, usando le nostre scoperte per vivere vite migliori ma soprattutto più sane. Crediamo che l’innovazione in questo campo sia una necessità.
Cosa ha in più rispetto ad altre soluzioni?
Clever Light è in grado di controllare l’intensità e lo spettro del corpo illuminante in funzione dello spettro reale presente nei singoli ambienti in cui è installato l’impianto.
Questa tecnologia è brevettata?
Sì. Il sistema e la centralina sono protetti da brevetto.
È una innovazione basata sul connubio tra scienza, design e tecnologia.
Brevetto di invenzione industriale n.102017000099311, concesso in data 08/11/2019. Proprietà di brevetto BeSapiens S.r.l.
Qual è il nostro mercato di riferimento?
abitazioni: case e ville private
luoghi di lavoro: uffici, scuole, università, biblioteche
luoghi di accoglienza: hotel, ristoranti, spa, palestre, discoteche, teatri, ospedali, cliniche private
luoghi per attrarre: musei, gallerie d’arte, negozi, showroom, centri commerciali, fiere luoghi del vivere: monumenti, centri sportivi
design: prodotto pollice o prodotti di aziende nazionali e internazionali customizzate Clever Light
arte: produzione di sistemi per la salvaguardia delle opere e collaborazione con artisti e collezionisti
A chi parliamo della nostra innovazione?
La sensibilizzazione alla salute è promossa presso gli architetti, gli ingegneri e tutti coloro che operano nella costruzione dei nuovi spazi intorno all’essere umano.
Noi pensiamo alle persone che trascorrono gran parte della giornata in ambienti chiusi, come bambini, ragazzi, studenti, ai lavoratori diurni e a quelli dei turni di notte; a chi è costretto a stare fermo perché impedito nel movimento o in lunga degenza negli ospedali.
Svolge un’attività di prevenzione della salute?
Soprattutto!
Oramai numerosi lavori scientifici pubblicati sulle maggiori e più prestigiose riviste internazionali descrivono i danni alla nostra salute provocati da una errata esposizione alla luce artificiale con conseguente perdita dell’integrità e robustezza dei nostri ritmi circadiani.
Non dimentichiamoci che questa tecnologia è in gran parte frutto della grande esperienza di medici, psichiatri e oncologi che per primi, quotidianamente, sperimentano gli effetti della cattiva illuminazione sui loro pazienti e i disagi psico-somatici causati dal disallineamento dei ritmi circadiani.
La nostra innovazione avrà un impatto socioeconomico ambientale?
Sicuramente potrà portare grandi benefici sulla salute e sulla produttività, come prevenzione e in certa misura anche cura.
Clever Light è il futuro.







