marco pollice: Luce per l’arte

Vi aspetto all’OPENING del nuovo spazio di Giannoni & Santoni dedicato alle collaborazioni artistiche: primo progetto, le opere di Aurelio Amendola, il fotografo degli artisti
venerdi 15 settembre
dalle ore 18.00
Pietrasanta
via Sauro 54, 55045 (LU)

“L’arte fa parte della mia vita come collezionista, ammiratore e studioso.
L’arte è il modo in cui io guardo il mondo, amo apprendere da chi fa dell’arte progetti di cultura e amo dialogare con gli artisti per scoprire ed esplorare nuovi modi di utilizzare la luce e l’ombra, per trovare nuove tecniche per illuminare quell’opera, tali che me la facciano scoprire con gli stessi occhi dell’artista, affinché io possa consegnarla ad altri nello stesso modo.
La possibilità inoltre, di introdurre il lavoro di un artista in un mio progetto porta un valore aggiunto, e una luce diventa così un’occasione per l’immaginario”. marco pollice

Prorogato il bonus per mobili e apparecchi di illuminazione

Il bonus mobili è stato prorogato e anche per quest’anno può essere applicato agli apparecchi di illuminazione! Il tetto di spesa è di 8.000 euro.

Per chi sta effettuando lavori di ristrutturazione o ha intenzione di metterli in cantiere nel 2023 è possibile avere una detrazione Irpef del 50% 

Ecco alcuni punti da ricordare sul bonus mobili:

La detrazione spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 per l’acquisto di:

• mobili nuovi;

• grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.

• apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

http://www.agenziaentrate.gov.it/portale/bonus-mobili-ed-elettrodomestici

Pollice illuminazione

è lieta di consigliarti per i tuoi acquisti.

Contattaci scrivendo a pressoffice@polliceilluminazione.it

La storia dei Pollice nell’evoluzione dell’illuminazione a Milano e nel mondo dal 1908

Milano ha oggi una discendenza familiare che rappresenta una eccellenza nell’illuminazione.

Ma come si è formata questa “nobile” casata?

In queste pagine scopriremo l’evoluzione dell’illuminazione in Milano realizzata dai Pollice connessa alla città più “elettrica” d’Italia. Vincenzo, Amedeo, Ugo, Cesare, Alfredo, Gioia e Marco Pollice hanno illuminato con perizia e passione, da Bari a Milano, ogni luogo del vivere, ogni oggetto urbano, ogni arredo, dando ad essi la loro propria identità.
Ai Pollice il libro dedica molto spazio, mostrando il loro ruolo di catalizzatori e promotori culturali.

È una storia originale di progetti e realizzazioni innovative in gran parte registrate dalla rivista “LUCE”, relazionati agli accadimenti politici, storici e culturali in Milano e nel mondo. Una storia ricca di insegnamenti utili per il futuro dell’industria dei lumi.

Basato su documenti e testimonianze dei familiari e delle pubblicazioni di settore, il racconto è in sintesi l’interpretazione del marchio di fabbrica Pollice, un lascito prezioso per il Museo delle Imprese che hanno fatto grande Milano.