Paesaggi di Luce – Ombre, Colori, Percezione e Sostenibilità

Giovedì 23 febbraio 2023 ore 9:00
Myplant & Garden | Fiera Milano Rho | Pad. 20 B45 | Landscape Area – Sala 2

Luce è Materia, Energia, Vita.

Con la tavola rotonda “Paesaggi di Luce” si vuole mettere al centro del dibattito il ruolo fondamentale della luce nei progetti di spazi verdi, sia pubblici sia privati. In particolare, il rapporto tra la luce artificiale e il verde costruito, che non può più essere considerato un aspetto secondario da un punto di vista progettuale. In virtù della fusione tra interni, esterni e natura, lo studio dell’illuminazione outdoor riveste sempre maggiore importanza.

Gli spazi esterni, composti prevalentemente da vegetazione, vanno sapientemente illuminati per esaltarne la bellezza, senza dimenticarne gli aspetti funzionali e biologici in relazione agli esseri viventi che popolano parchi e giardini. Luoghi che sono essenziali per la vita dell’uomo e per il suo benessere.

Programma

  • Introduzione
    Sabina Antonini, architetto, EN Space network
  • Saluti istituzionali
    Alvaro Andorlini, segretario generale AIDI Associazione Italiana di Illuminazione
    Aldo Bigatti, presidente ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione
  • L’ARCHITETTURA DELLA LUCE
    Silvio De Ponte, architetto, De Ponte Studio Architects,
    Professore di Lighting Design alla Rafes Academy e all’IDI – Italian Design Institute
  • IL RUOLO DELLA LUCE NELLA PROGETTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL VERDE
    Margherita Suss, architetto, Studio GMS
  • EPIGONI ED INNOVATORI NEL DIVENIRE DELLA ILLUMINAZIONE PER ESTERNI
    Francesco Iannone e Serena Regina Paola Tellini, architetti, Consuline Architetti Associati
  • LA LUCE ECO-CENTRICA: IDEE PER UN’ILLUMINAZIONE ESTERNA SOSTENIBILE
    Andrea Cacaci, architetto lighting designer, Lombardini22
  • PROGETTARE L’ILLUMINAZIONE NEGLI SPAZI OUTDOOR COMMERCIALI IN MODO SOSTENIBILE
    Nicola De Pellegrini, green architect, Anidride Design Architettura
  • PROGETTARE GLI SPAZI OUTDOOR NELL’ERA POST COVID
    Giuseppe Tortato, architetto, Giuseppe Tortato Architetti
  • LUCE ED ECOSOSTENIBILITÀ
    Andrea Benussi, lighting design manager
  • LUCI ED OMBRE SUL PROGETTO DELLA LUCE
    Paola Urbano, architetto lighting designer, UrbanoLighting
  • SENSE OF LIGHT (ore 15:20)
    Marco Pollice, art director Pollice Illuminazione
  • ESSERE SPAZIO
    Massimo Uberti, artista
  • IL FASCINO DELL’OMBRA
    Filippo Cannata, architetto lighting designer, Cannata&Partners
  • PERCEZIONE E CONDIVISIONE: QUANDO LA LUCE DIVENTA ELEMENTO URBANO
    Jacopo Acciaro, architetto, Voltaire Lighting Design

Modera: Silvio De Ponte
A cura di: Sabina Antonini e Silvio De Ponte

EVENTO POLLICE CLEVER LIGHT MILAN DESIGN WEEK 2022

Evento Clever Light
POLLICE ILLUMINAZIONE
presenta nel nuovo studio laboratorio dal 7 al 12 giugno


Clever Light
Life Centric Lighting

“La cosa più bella al mondo è svegliarsi al mattino e sapere che col mio lavoro posso fare qualcosa per fare stare meglio le persone migliorando la qualità della loro vita”. marco pollice

Clever Light, il primo sistema innovativo di luce Circadian friendly nel nuovo studio-laboratorio fatto di tavolacci e strumenti, prototipi e tecnologia, dove ingegneri della luce, esperti del colore, cronobiologi, oncologi, architetti, designer, artisti e filosofi ci racconteranno della vita al centro del progetto.

Cocktail mercoledì 8 giugno dalle ore 18.00
Milan Design Week  mar-dom h.10.00 – 20.00

In partnership con TEKNA “Authentic and pure lamps” https://www.tekna.be/
Clever Light sistema innovativo brevettato di luce circadiana https://www.polliceilluminazione.it/clever-light/

ALDO ROSSI Design 1960-1997 – Museo del 900 progetto luci by Marco Pollice

a cura di Chiara Spangaro – Museo del Novecento, Milano 29 aprile – 2 ottobre 2022

“Lavorare accanto a grandi architetti è sempre interessante” -racconta Marco Pollice -“perché dà la possibilità di guardare le stesse cose attraverso i loro occhi. Mi sono così trovato a studiare il colore e l’armonia che Aldo Rossi metteva nella sua progettualità in rapporto con la luce. Ho scoperto che usava colori pastello molto tenui e voleva una illuminazione più distribuita, con meno contrasti e ombre di quanto la mia teatralità progettuale ha spesso disegnato. Questo pensiero va in direzione degli studi che da anni conduciamo sulla luce e il colore, in relazione alla nostra salute e nell’approccio olistico della nostra filosofia progettuale che tiene conto di 21 sensi attraverso i quali l’essere umano percepisce l’ambiente in cui vive, che comprendono tra gli altri, l’equilibrio, lo spazio e il tempo”. 

La mostra racconta l’universo di Aldo Rossi in nove sale: ciascuna rappresenta un mondo nel quale emerge la relazione tra opere grafiche e prodotti artigianali e industriali, con riferimenti alle architetture e allo spazio privato di Rossi.

mostra aldo rossi design 1960-1997_progetto luci Marco Pollice

Mostra “sense of light – i pollice tra pavia e milano (1908-2016)”

mostra “sense of light-i pollice tra pavia e milano (1908-2016)”

una storia – 100 anni di tecnologia e innovazione

Mercoledì 27 aprile 2016 alle ore 12.00 al Museo della Tecnica Elettrica (MTE) dell’Università di Pavia in Via Ferrata 6, si inaugura la mostra Sense of light – i Pollice tra Pavia e Milano 1908- 2016, una retrospettiva dedicata alla famiglia Pollice una storia di 100 anni di tecnologia e innovazione nella produzione e progettazione illuminotecnica italiana mondiale delXX°secolo.

Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia, in concomitanza della mostra accenderà l’insegna progettata in esclusiva da Marco Pollice, light designer di fama internazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti nel settore della luce. Questo progetto, voluto fortemente dalla direttrice Michela Magliacani, ha ottenuto la prestigiosa sponsorizzazione della società di consulenza PriceWaterhouseCoopers.

La storia della famiglia Pollice inizia nel 1908. “C’era una volta un uomo con una straordinaria visione, quella di illuminare le nostre giornate, le nostre notti, i nostri sogni: Vincenzo Pollice. Egli contagia della sua grande visione il nipote Ugo il quale nel 1933 fonda la Pollice Illuminazione e qui il fatto diventa narrazione. Ugo Pollice investe il mondo delle sue idee e della sua techne: riaccende le nostre strade, ripensa i nostri percorsi notturni con vigore e razionalità, esalta la bellezza dell’arte seguendo pari passo lo sviluppo economico e produttivo dell’Italia e, finita la Guerra, ricostruisce l’illuminazione delle sue strade e delle reti ferroviarie dello Stato. Gli si affiancano i figli Cesare e Marco nel boom degli anni ‘60 e ’70 e nascono i grandi progetti d’illuminazione. Sono gli anni in cui portano la loro firma l’Autostrada del Sole, il lungomare di Nizza, via Caracciolo a Napoli, la Certosa di Pavia.., e poi accanto a Cesare arrivano i figli Alfredo e Marco negli anni ‘80 e ’90, innovando la progettazione illuminotecnica i cui studi sono estesi a settori del tutto nuovi come l’arte e la cromoterapia. Di questi anni sono i progetti illuminotecnici per lo Stadio delle Alpi di Torino, il Duomo di Milano, il Cenacolo di Milano, Palazzo Grassi a Venezia.

Marco Pollice, con la sorella Gioia, continua oggi nel percorso iniziato tanti anni prima, promuovendo con passione la cultura della luce. Marco, nel suo studio milanese di progettazione illuminotecnica progetta architetture di luce e lampade al passo con la tecnologia più innovativa, ma opera trasversalmente occupandosi delle applicazioni della luce in ogni ambito: a questo proposito si avvale della collaborazione di esperti con competenze diverse quali psicologi, medici,

architetti, filosofi e artisti, per un dialogo attivo e una condivisione di saperi. Nascono da queste collaborazioni importanti temi come quello dell’influenza della luce sulla salute dell’essere umano. il nome del brand che ha fatto questa storia è in buone mani.

Nel corso degli anni, sono nate collaborazioni con nomi prestigiosi, progettisti come Marco Zanuso, Lazzaro Raboni, Stevan Tesic, Florencia Costa, Nathalie e Virginie Droulers, Lucilla Malara, Mario Bellini, Zaha Hadid, Antonio Citterio e Aldo Cibic. Marco Pollice con l’artista Massimo Uberti ha di recente vinto il premio opera permanente “Today I love You” realizzata per l’Amsterdam Light Festival 2015-2016.

La mostra allestita al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia presenta 100 pezzi di cui 80 apparecchi di illuminazione prodotti a cavallo dei due secoli che sono stati acquistati in tutto il mondo e raccolti con pazienza da Marco Pollice per il suo futuro museo d’impresa. Una ricca collezione di lampade, di cui 35 prodotte fra il 1936 e il 1986 e 30 prodotte a cavallo del secondo e terzo Millennio. Sono presenti anche grandi apparecchi illuminanti stradali, lampadari, piantane, specchi luminosi, cataloghi, immagini, fotografie e cimeli, pubblicità Pollice del XX secolo e persino la tesi di Laurea in fisica conseguita all’Università di Pavia da Cesare Pollice.

Marco Pollice interverrà all’inaugurazione della mostra e alla presentazione del catalogo pubblicato dal Museo della Tecnica Elettrica con il sostegno di PriceWaterhouseCoopers, alla presenza delle autorità cittadine di Pavia e Certosa di Pavia.
La mostra sarà aperta nei giorni feriali (9-12 e 14-16) e sabato 7 maggio (15-18) fino al 26 maggio. Saranno altresì organizzati laboratori creativi per ragazzi su luce e tecnologia.

Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia
“Sense of light – I Pollice tra Pavia e Milano (1908-2016)”
27 aprile – 26 maggio 2016 orari di apertura: h. 9-12 e 14-16 (giorni feriali) apertura straordinaria: sabato 7 maggio (h.15-18)
Ingresso libero (gradita donazione) Catalogo: € 15 euro

terra migaki design – fuorisalone 2016 nell’ambito dell’evento sharing design

terra migaki design

fuorisalone 2016 nell’ambito dell’evento sharing design

In occasione del Fuorisalone 2016 nasce tra Italia e Giappone una nuova collaborazione.
Il legame tra i due Paesi intende promuovere lo scambio culturale internazionale a partire da un materiale che le accomuna, la terra cruda, ed è finalizzato al suo impiego innovativo nel settore del green design.

Nell’ambito di questo rapporto, che coinvolge diverse Associazioni ed Enti sia italiani che giapponesi, sono stati organizzati molteplici eventi a partire dal bando di un concorso di design che si conclude al termine della settimana del Fuorisalone. Il concorso è arricchito da iniziative quali:

16 febbraio Biblioteca Sormani, Milano
meeting introduttivo in collaborazione con Milano Makers
2-17 aprile Fabbrica del Vapore, Milano
8-10 aprile Fabbrica del Vapore, Milano
workshop ANAB teorico-pratico tenuto dai magister artis K.Matsuki e S.Suzuki, finalizzato al completamento degli oggetti di design con tecniche Migaki
13 aprile Fabbrica del Vapore, Milano
convegno con premiazione concorso Settembre 2016 viaggio in Giappone con un itinerario culturale sul tema del concorso.